5 elementi essenziali per la sicurezza

Per eliminare gli incidenti, soprattutto quelli gravi e mortali, dobbiamo tutti adottare 5 elementi essenziali di sicurezza.

Conosco e applico le regole salvavita

L’eliminazione degli incidenti gravi e mortali è una priorità assoluta per il Gruppo ENGIE.L’analisi degli incidenti mortali del passato ha portato alla seguente osservazione: poche e semplici regole che, se seguite, avrebbero evitato la maggior parte degli incidenti gravi e mortali.

Queste regole sono note come “Regole Salvavita”.Sono 9 e costituiscono il cuore del sistema di prevenzione degli incidenti gravi e mortali del Gruppo. Il loro obiettivo è salvare le vite dei dipendenti del Gruppo, dei lavoratori temporanei e dei (sub)appaltatori che svolgono attività per conto del Gruppo. Queste 9 Regole Salvavita devono essere rispettate sempre e da tutti, ovunque.

ASSICURATI

Aggancia l’imbracatura di sicurezza quando lavori in quota.

RISPETTA LE DISTANZE​

Non sostare nel raggio di azione di macchinari, attrezzature o veicoli in movimento.

VERIFICA

Verifica che non sia presente energia attiva (meccanica, chimica, elettrica, fluidi in pressione, ecc.) prima di iniziare il lavoro

ACCERTATI
Entra in uno scavo solo se è provvisto di armature di sostegno adeguate e correttamente installate.
CONTROLLA

Prima di accedere a uno spazio confinato, verifica che l’atmosfera sia controllata e monitorata per l’intera durata del lavoro.

FERMATI

Prima di effettuare lavori a caldo, vale a dire con possibili fonti di innesco, accertati che non vi siano rischi di incendio o di esplosione.

EVITA

Non camminare né sostare sotto carichi sospesi.

VIETATO

Non lavorare o guidare sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti.

VIETATO

Non usare telefoni cellulari o altri dispositivi di comunicazione quando sei alla guida.​

Eseguo una valutazione dei rischi dell'ultimo minuto prima di iniziare il lavoro

Cos’è la valutazione dei rischi dell’ultimo minuto? Un minuto per verificare che tutti i rischi siano sotto controllo prima di iniziare un’attività.

  • Mi fermo e osservo:ispeziono attentamente il luogo di lavoro e l’ambiente circostante.
  • Analizzo il lavoro da svolgere:quali sono i diversi compiti da svolgere?
  • Valuto i rischi:quali sono i rischi legati all’attività e all’ambiente di lavoro?
  • Verifico che tutti i rischi siano controllati:è possibile rispettare tutte le norme di sicurezza?
  • Eseguo il lavoro in sicurezza:inizio il lavoro solo dopo essermi assicurato che tutte le condizioni di sicurezza siano soddisfatte.

Interrompo il lavoro che ritengo non sicuro.

Non è sicuro come potrebbe essere? Fermatevi immediatamente.
Scegliere di interrompere il lavoro è un dovere per la sicurezza di tutti: vostra, dei dipendenti ENGIE o di aziende esterne. Segnalatelo e ponete le seguenti domande:

  • Perché non è sicuro?
  • Come si dovrebbe fare?
  • Quali azioni devono essere intraprese?
  • Quando si può riprendere a lavorare in sicurezza?

Nota: non ci saranno conseguenze negative se si interrompe il lavoro per motivi di sicurezza. È meglio commettere un errore e interrompere erroneamente un’attività se si ha un dubbio, piuttosto che lasciare che l’incidente accada.

Segnalo eventi e incidenti per evitare che si verifichi il peggio.

Riporto eventi e incidenti, compresi gli HiPo, per trarne insegnamento e per evitare che in futuro si verifichi un evento più grave. Gli HiPo sono eventi che avrebbero potuto portare a un incidente grave o mortale. Un HiPo può essere, ad esempio (elenco non esaustivo) :

  • Una caduta dall’alto
  • Caduta di un oggetto pesante
  • Un arco elettrico
  • Un’accensione o un’esplosione
  • Un incidente in uno spazio confinato
  • Il crollo di uno scavo

Sono vigile per la mia sicurezza e per quella di tutti.

La vigilanza condivisa consiste nell’essere vigili per la propria sicurezza e per quella degli altri, indipendentemente dallo status della persona (dipendente, (sub)appaltatore, lavoratore temporaneo…) e dal suo livello gerarchico o dalla sua funzione.

Avvisare qualcuno se la sua sicurezza sembra minacciata e accettare per me stesso la vigilanza degli altri.

Documento

Opuscolo sugli elementi essenziali della sicurezza

Opuscolo dei principi di sicurezza di ENGIE per ogni dipendente, (sub)appaltatore e lavoratore temporaneo del Gruppo.

Scaricare