I nostri (sub)appaltatori

I fornitori e i (sub)appaltatori sono una parte essenziale della catena del valore del Gruppo.
I criteri di selezione di partner, fornitori, prestatori di servizi e (sub)appaltatori includono la prevenzione dei rischi per la salute e la sicurezza. Le nostre pratiche di sicurezza preventiva sono sistematicamente condivise con i nostri appaltatori e i loro (sub)appaltatori.
I fornitori e i (sub)appaltatori sono una parte essenziale della catena del valore del Gruppo.
I criteri di selezione di partner, fornitori, prestatori di servizi e (sub)appaltatori includono la prevenzione dei rischi per la salute e la sicurezza. Le nostre pratiche di sicurezza preventiva sono sistematicamente condivise con i nostri appaltatori e i loro (sub)appaltatori.

— Accordo quadro globale sui diritti fondamentali e la responsabilità sociale di ENGIE (2022)

Regole Salvavita

Da rispettare da parte di tutti, ovunque. Queste regole sono state emesse per prevenire i più frequenti incidenti gravi e mortali.

Valutazione dei rischi dell'ultimo minuto

Prima di iniziare a lavorare, effettuare un controllo finale dell’ambiente di lavoro, poiché potrebbero esserci nuovi pericoli.

Interrompere il lavoro

Se la vostra sicurezza non è al primo posto, dite STOP. Prendete tempo per riflettere, consultate il vostro responsabile. Riprendete il lavoro solo se la sicurezza è garantita.

Eventi e incidenti

Segnalare eventi e incidenti per evitare che si verifichi il peggio.

Vigilanza condivisa

Siate vigili per la vostra sicurezza e per quella degli altri. Avvisate qualcuno se ritenete che la sua sicurezza sia a rischio.

Il nostro processo di supporto e gestione

Un sistema per supportare i nostri appaltatori e i loro (sub)appaltatori verso pratiche di lavoro più sicure.

Tutti gli appaltatori che lavorano per conto di una filiale ENGIE sono stati sottoposti a una prima fase di qualifica interna durante la quale hanno dimostrato la loro capacità di svolgere il lavoro richiesto garantendo la sicurezza dei dipendenti, dei (sub)appaltatori e del personale ENGIE.

Nella fase di selezione, solo le aziende che hanno superato la fase di prequalifica sono invitate a rispondere alle offerte per un servizio o un ambito di lavoro specifico. Le aziende che verranno selezionate sono quelle che soddisfano i criteri di prevenzione più esigenti in termini di salute e sicurezza.

Il rispetto delle regole e degli standard ENGIE da parte dei contraenti e dei loro (sub)appaltatori viene monitorato e supervisionato per tutta la durata del loro servizio. Questa supervisione inizia con l’induction sulla sicurezza e continua attraverso i rituali di sicurezza. Alla fine del servizio viene fornito un feedback al contraente per identificare le aree di miglioramento.

Durante e al termine del servizio, gli appaltatori vengono valutati in base alla loro capacità di fornire un lavoro conforme ai requisiti, garantendo al contempo la sicurezza di ogni individuo sul luogo di lavoro. L’appaltatore interessato sarà informato sull’esito della valutazione.

Induction sulla sicurezza

La priorità di ENGIE è proteggere la salute e la sicurezza di tutti, nei suoi siti e cantieri, così come nei siti dei clienti. Questa priorità si riflette nell’impegno del Gruppo ENGIE a sviluppare la cultura della sicurezza dei suoi appaltatori e (sub)appaltatori, offrendo loro sistematicamente un’introduzione alla sicurezza, in cui i 5 elementi essenziali di sicurezza di ENGIE vengono spiegati in modo semplice, in teoria e in pratica. I 5 elementi essenziali di sicurezza devono essere rispettati e applicati da tutti per evitare incidenti gravi e mortali.

Rituali di sicurezza

I 5 rituali di sicurezza sono rituali manageriali messi in atto all’interno di ENGIE per mettere in pratica l’esemplarità e la leadership dei manager in relazione agli aspetti di salute e sicurezza. Su base quotidiana, questi rituali vengono praticati nei siti e nei cantieri con i team operativi e i (sub)appaltatori. Nel corso del loro servizio, gli appaltatori e i (sub)appaltatori saranno invitati a partecipare a questi rituali, in particolare alle visite manageriali sulla sicurezza, ai tour congiunti sulla sicurezza e ai colloqui sulla sicurezza.

Esperienza e feedback

In ENGIE, sviluppare una cultura della sicurezza significa condividere le esperienze con gli appaltatori e i loro (sub)appaltatori. Condividere le esperienze all’interno del nostro gruppo e con i nostri team operativi, ma anche condividere ciò che hanno sperimentato e imparato altrove. Ogni giorno, ENGIE incoraggia la condivisione delle migliori pratiche attraverso numerosi eventi dedicati alla sicurezza: Safety Moment, stand down sulla sicurezza, riunioni annuali sulla sicurezza, ecc.